Spartiti: tablatura vs pentagramma
Molti chitarristi che suonano da tempo si trovano a dover decidere se approfondire lo studio della lettura del pentagramma. Tale studio richiede un notevole impegno e tempo, e non sempre corrisponde alle esigenze o agli interessi di chi suona la chitarra per hobby o per esigenze non strettamente accademiche.
Utilità della lettura del pentagramma:
- Esecuzione immediata di brani: La lettura del pentagramma è particolarmente vantaggiosa per strumenti come il pianoforte, dove ogni nota corrisponde a un tasto specifico. Tuttavia, la chitarra presenta diverse possibilità per suonare la stessa nota su corde e tasti differenti, rendendo la lettura meno immediata senza indicazioni specifiche (come i numeri nei pallini che indicano la corda).
Difficoltà specifiche per la chitarra:
- La necessità di identificare la corda e il tasto corretti aumenta la complessità della lettura del pentagramma per chitarra, a meno che non siano presenti indicazioni aggiuntive.
Alternativa: la tablatura
La tablatura fornisce un metodo più intuitivo e diretto per chi desidera studiare o interpretare musica senza il lungo apprendimento del pentagramma. Ogni nota è chiaramente indicata con un numero su una griglia, semplificando l'identificazione delle posizioni sulla chitarra.
Limitazioni della tablatura:
- Spesso, le tablature sono generate automaticamente da software basati su trascrizioni originali su pentagramma, il che può portare a suggerimenti di posizioni non ottimali per esecuzioni specifiche.
- Molte tablature online omettono indicazioni ritmiche, presupponendo che l'utente abbia accesso all'audio originale per determinare il tempo corretto.
Raccomandazioni:
- Studio dei valori ritmici: È consigliabile acquisire competenze di base nella lettura dei valori ritmici, poiché possono comparire anche nelle tablature e sono essenziali per la trascrizione e la creazione di musica.
- Approccio minimale al pentagramma: Per chi desidera comunque avvicinarsi alla lettura del pentagramma, iniziare con melodie semplici che non richiedano ampi spostamenti sulla tastiera potrebbe essere un buon compromesso. Ad esempio, imparare le note dei primi quattro tasti delle sei corde può offrire un'introduzione pratica alla lettura del pentagramma.
Conclusioni:
La scelta tra approfondire la lettura del pentagramma o affidarsi alla tablatura dipende dall'uso che si intende fare della chitarra e dal livello di impegno che si è disposti a dedicare allo studio. Tuttavia, una comprensione di base della notazione tradizionale può ampliare le capacità musicali e creative del chitarrista.