The Guitar Wizard

Corso veloce per imparare a suonare la chitarra da zero


Leggere Gli Accordi Negli Spartiti Per Chitarra

Per sapere cosa significano i nomi degli accordi leggi Significato Del Nome Degli Accordi.

Le note naturali Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si hanno anche un altro nome rispettivamente C, D, E, F, G, A, B.
La prima infatti è la notazione latina la seconda è la notazione anglosassone:
Do = C
Re = D
Mi = E
Fa = F
Sol= G
La = A
Si = B

Rappresentazione orizzontale

Il seguente schema mostra la rappresentazione di un accordo con tastiera orizzontale:
Do
0 ||---|---|---|---|
  ||-1-|---|---|---|
0 ||---|---|---|---|
  ||---|-2-|---|---|
  ||---|---|-3-|---|
X ||---|---|---|---|
Lo schema rappresenta i primi quattro tasti del manico della chitarra, le linee orizzontali rappresentano le sei corde, in basso la più grave (Mi basso), in alto la più acuta (Mi cantino). Le linee verticali rappresentano i tasti, la prima linea verticale più spessa indica il capotasto. Lo zero prima del capotasto indica che relativa la corda va suonata a vuoto, la "X" indica che la corda non va suonata.
I numeri che stanno dopo il capotasto indicano il dito da usare per premere il relativo tasto/corda, secondo il seguente schema:

(1) Indice
(2) Medio
(3) Anulare
(4) Mignolo

Pro
- Gli accordi rappresentati con tastiera orizzontale rispecchiano il formato delle tabulature, in cui le linee orizzontali corrispondono alle corde della chitarra e i numeri indicano i tasti da premere. Questo tipo di rappresentazione è particolarmente utile per i chitarristi, poiché offre un'immediata somiglianza visiva con la disposizione reale delle corde e facilita la lettura per chi è già abituato a leggere le tabulature.
- Questo formato riflette anche il modo in cui le scale sono generalmente rappresentate sulla tastiera della chitarra, inclusi i diversi box che mostrano le posizioni lungo il manico. I box aiutano a visualizzare le note della scala in aree specifiche, rendendo più semplice memorizzare e suonare le scale spostandosi tra le varie posizioni.
Contro
- All'inizio, chi inizia a studiare i primi accordi può trovare confuso il fatto che la tastiera della chitarra sembri capovolta rispetto alla disposizione reale delle corde.

Rappresentazione verticale

Simile alla rappresentazione orizzontale, ma in questo caso le corde sono disposte dall'alto verso il basso, con il capotasto posizionato in cima. Ogni linea verticale rappresenta una corda della chitarra, mentre le linee orizzontali indicano i tasti. Le posizioni delle dita vengono segnalate da punti o cerchi sui tasti corrispondenti.

Questo formato è ampiamente utilizzato, soprattutto per rappresentare gli accordi nei libri e nei metodi didattici, così come nei libri di canzoni e canzonieri.

Rappresentazione lineare

Spesso si usa una notazione più sintetica per descrivere un accordo che indica solo il numero del tasto che viene premuto, ad esempio l'accordo di Do maggiore mostrato sopra secondo questa notazione viene descritto così: X32010.

In questa notazione i numeri indicano il numero del tasto da premere (non il dito da usare). La nota più grave è quella a sinistra e la più acuta è a destra. La "X" indica che la corda non deve essere usata. Lo "0" indica che la corda deve essere suonata senza premere alcun tasto (corda a vuoto).

Per esempio, l'accordo X32010 significa:

X: La sesta corda (MI basso) non viene suonata, è muta.
3: La quinta corda (LA) va premuta al terzo tasto.
2: La quarta corda (RE) va premuta al secondo tasto.
0: La terza corda (SOL) viene suonata a vuoto (senza premere alcun tasto).
1: La seconda corda (SI) va premuta al primo tasto.
0: La prima corda (MI cantino) viene suonata a vuoto.

Indicazione della posizione

Un numero romano sotto lo schema di un accordo indica la posizione della mano sulla tastiera in cui l'accordo deve essere suonato. Questa posizione è determinata dal tasto su cui si trova il dito indice.

Sol
|-1-|---|---|---|
|-1-|---|---|---|
|---|-2-|---|---|
|---|---|-4-|---|
|---|---|-3-|---|
|-1-|---|---|---|
 III

Per esempio, sotto lo schema dell'accordo barré sopra (Sol) trovi il numero romano III:
- Significa che l'accordo deve essere suonato in terza posizione.
- Il dito indice coprirà idealmente il terzo tasto, mentre le altre dita si posizioneranno sui tasti successivi in base alla diteggiatura indicata.

Perché è utile:
- Facilita la lettura: Chiarisce immediatamente dove posizionare la mano lungo il manico.
- Evita ambiguità: Molti accordi possono essere suonati in diverse posizioni, e il numero romano specifica quella desiderata.
- Rilevante per barré e accordi mobili: È particolarmente utile quando si usano accordi con barré o forme mobili (es. forme di MI o LA traslate lungo il manico).

Accordi in tabulatura

Spesso si trovano gli accordi scritti in tablatura, ad esempio:

    DO    RE    SOL   FA
||--0-----2-----3-----1-----||
||--1-----3-----0-----1-----||
||--0-----2-----0-----2-----||
||--2-----0-----0-----3-----||
||--3-----X-----2-----3-----||
||--X-----X-----3-----1-----||
In questo caso i numeri non indicano le dita ma il tasto della chitarra da premere. Una eventuale X indica che tale corda non va suonata. Il numero 0 indica di suonare una determinata corda senza premere alcun tasto.

Vedi la lezione Tablatura e spartiti per chitarra per imparare a leggere gli spartiti per chitarra in tablatura.