The Guitar Wizard

Corso veloce per imparare a suonare la chitarra da zero


Significato del nome degli accordi

Per sapre come leggere gli schemi degli accordi leggi Come Leggere Gli Schemi Degli Accordi.

In questo capitolo esploreremo il significato delle sigle utilizzate per indicare gli accordi musicali e come interpretarle correttamente. Gli schemi degli accordi rappresentano una guida fondamentale per comprendere e suonare la musica, ma è importante ricordare che queste notazioni non sono assolute e possono essere soggette a diverse interpretazioni. Qui ci concentreremo sulle definizioni più comunemente accettate.

Ogni accordo è costruito partendo da una nota fondamentale, indicata dalla sigla (es. DO, RE, MI), e può includere ulteriori intervalli che ne caratterizzano il suono. I simboli aggiuntivi che accompagnano il nome dell'accordo forniscono informazioni sulla qualità dell’accordo (maggiore, minore, ecc.), sulle estensioni (es. nona, undicesima) e sulle eventuali modifiche (es. quinte aumentate o diminuite).

Cosa imparerai:

  • Nome degli accordi: come leggere e comprendere la notazione.
  • Simboli principali: significato di "m", "maj7", "7", "9", "add", "sus", "°", "+", "b", "#", e altre sigle comuni.
  • Struttura degli accordi: come vengono costruiti a partire dalla nota fondamentale.
  • Chiarezza nelle sigle: differenze tra accordi simili, come DO9 e DOadd9, o tra accordi diminuiti e di settima diminuita.

Questa guida ti fornirà una base solida per comprendere qualsiasi accordo e applicarlo correttamente alla tua musica.

SIGLA NOME ACCORDO
C5 (o omit3) DO quinta (power chord) DO-SOL
C/G DO, SOL al basso DO-MI-SOL
Cmaj7 DO settima maggiore DO-MI-SOL-SI
Cm/maj7 DO minore/settima maggiore DO-MIb-SOL-SI
C7 DO settima DO-MI-SOL-SIb
Cm7 DO minore settima DO-MIb-SOL-SIb
Cm7/b5 DO minore settima/quinta diminuita DO-MIb-SOLb-SIb
C° (Cdim7) DO settima diminuita DO-MIb-SOLb-LA
Cdim DO diminuito DO-MIb-SOLb
Cmaj7/#5 DO settima maggiore/quinta eccedente DO-MI-SOL#-SI
C7/#5 DO settima minore/quinta eccedente DO-MI-SOL#-SIb
Cadd9 DO nona aggiunta DO-MI-SOL-RE
Cmadd9 DO minore/nona aggiunta DO-MIb-SOL-RE
Csus4 DO quarta sospesa DO-FA-SOL
Csus9 DO nona sospesa DO-SOL-RE
Csus2 DO seconda sospesa DO-RE-SOL
Csus4/7 DO quarta sospesa/settima DO-FA-SOL-SIb
Cmaj9 DO nona/settima maggiore DO-MI-SOL-SI-RE
Cm9 DO minore/nona DO-MIb-SOL-SIb-RE
C7/b9 DO settima/nona minore DO-MI-SOL-SIb-REb
Cmaj9/#11 DO settima maggiore/nona/undicesima eccedente DO-MI-SOL-SI-RE-FA#
Cmaj7/#11 DO settima maggiore/undicesima eccedente DO-MI-SOL-SI-FA#

Quali regole stanno dietro a queste sigle?
  1. Il nome, ad esempio DO, ci indica la fondamentale dell'accordo, quando non ci sono ulteriori specifiche si sottintende che con la fondamentale è presente la terza maggiore e la quinta giusta.

  2. Una "m" subito dopo ci indica che è minore, ad esempio DOm.

  3. Un "/" può indicare la nota al basso (slash chord) quando è seguito dal nome di un'altra nota (es. DO/SOL), oppure può indicare un'alterazione dell'accordo quando è seguito da un grado armonico alterato, come #5 o b9.

  4. Un "7" indica che è presente la settima minore.

  5. Un "maj7" o "maj" indica che è presente la settima maggiore.

  6. Un "9" indica che è presente la settima minore e la nona.

  7. Un "11" indica che è presente la settima minore la nona e la undicesima.

  8. Un "13" indica che è presente la settima minore la nona la undicesima e la tredicesima.

  9. Un "add" indica che bisogna aggiungere una nota. Ad esempio "DOadd9" designa l'accordo di DO (DO-MI-SOL) più la nona (= DO-MI-SOL-RE). In questo caso l'aggiunta della nona non implica l'aggiunta della settima minore. Lo stesso discorso vale per "add11" "add13" ecc.

  10. Un "sus" indica che l'accordo è sospeso e di solito al posto della terza vi è la 2a o la 4a. Ad esempio "DOsus4" indica l'accordo di DO privato della terza (MI) con in più la nota indicata, in questo caso a un intervallo di quarta da DO troviamo il FA (= DO-FA-SOL).

  11. Un "b" indica che tale intervallo va abbassato di mezzo tono. Ad esempio un "DO b9" indica DO-MI-SOL-RE bemolle. Nota che in questo caso "DO b9" = "DOaddb9" e per specificare una eventuale settima minore si deve ricorrere alla notazione "DO7/b9".

  12. Un "#" indica che tale intervallo va alzato di mezzo tono. Ad esempio un "DO #11" indica DO-MI-SOL-FA diesis. Nota che anche in questo caso "DO #11" = "DOadd#11" e per specificare una eventuale settima minore e nona inclusa nell'accordo si deve ricorrere alla notazione "DO9/#11".

  13. Un "dim" indica una triade diminuita, es DOdim = DO-MIb-SOLb, mentre un "°" indica un accordo di 7a diminuita, es. DO° = DO-MIb-SOLb-SIbb(La).

  14. Un "+" indica che la quinta è eccedente. Ad esempio DO+ non significa DO maggore ma DO5+ o DO#5 (= DO-MI-SOL#), nota che la quinta giusta (qui SOL) viene omessa.

  15. Un "-5" o "5-" o "b5" indica che la quinta è diminuita. Ad esempio DO (-5) significa DO-MI-SOLb. Nota ancora che la quinta giusta (qui SOL) viene omessa.