The Guitar Wizard

Corso veloce per imparare a suonare la chitarra da zero


Come imparare a suonare la chitarra

Qua sotto riporto una progressione di studio pensata per ispirarti a creare il tuo percorso personale con la chitarra, specialmente se cominci da zero e hai bisogno di un minimo di indicazioni su come cominciare. Non è un percorso rigido, ma una serie di suggerimenti progettati per aiutarti a orientarti e a sviluppare solide basi pratiche e teoriche. Sentiti libero di personalizzarla in base ai tuoi interessi e al tuo stile di apprendimento, esplorando gli argomenti che ti ispirano di più e procedendo al ritmo che ti è più congeniale.

Esempio di percorso di studio

  1. Conoscenza della chitarra: anatomia e terminologia
    • Familiarizzarsi con le parti della chitarra: capotasto, ponte, buca, meccaniche, tastiera, tasti, e i nomi delle corde (MI basso, LA, RE, SOL, SI, MI cantino).
    • Comprendere i diversi tipi di chitarre: classica, acustica (folk), elettrica.
  2. Accordatura
    • Imparare ad accordare la chitarra sia a orecchio che utilizzando un accordatore elettronico.
    • Approfondire le accordature standard e alternative (es. Drop D, Open G).
  3. Cura dello strumento
    • Come sostituire correttamente le corde su una chitarra classica, folk ed elettrica.
    • Consigli per la manutenzione: pulizia dello strumento e cura dei tasti e delle corde.
  4. Uso dei plettri
    • Esplorare i diversi tipi, forme e materiali di plettri, e come influenzano il suono e la tecnica.
  5. Primi accordi
    • Apprendimento degli accordi base: Do (C), Sol (G), Re (D) maggiore/minore, Mi (E) maggiore/minore, La (A) maggiore/minore, Fa (F) maggiore/minore.
    • Esercizi per il cambio rapido tra gli accordi.
  6. Giri armonici e progressioni base
    • Progressioni, es: I-IV-V-I, I-V-vi-IV, I-vi-IV-V, II-V-I.
    • Praticare i giri armonici di Do, Sol e Re (tralasciando le settime inizialmente).
    • Proseguire con i giri armonici di La, Mi e Fa.
  7. Ritmica di base
    • Introduzione 3-4 ritmi semplici con plettrata (strumming) e con le dita.
    • Esercizi per sviluppare il senso del ritmo e la coordinazione.
  8. Arpeggi di base
    • Esercizi con le dita per arpeggiare 3-4 schemi di base.
    • Applicazione degli arpeggi a semplici progressioni di accordi.
  9. Approfondimento sugli accordi
    • Pratica più approfondita degli accordi base, migliorando velocità e precisione nei cambi.
    • Esecuzione di canzoni a piacere utilizzando gli accordi appresi.
  10. Accordi barré
    • Studio delle principali posizioni di accordi barré (forme E e A del sistema CAGED).
    • Esercizi per rafforzare la mano sinistra e migliorare i cambi tra accordi barré.
    • Applicazione degli accordi barré in brani musicali.
  11. Accordi di settima (7a)
    • Apprendimento delle posizioni principali per gli accordi di settima maggiore, minore e dominante.
    • Pratica dei giri armonici con le settime (Do, Sol, Re, La, Mi, Fa).
    • Utilizzo degli accordi di settima in brani musicali.
  12. Chitarra ritmica
    • Introduzione a stili ritmici come blues, funky, reggae, rock e metal.
    • Esercizi per sviluppare timing e dinamiche nei diversi stili.
    • Applicazione pratica degli stili ritmici attraverso canzoni.
  13. Approfondimenti e progressioni avanzate
    • Studio di accordi avanzati: diminuiti, aumentati, sus4, add9, ecc.
    • Pratica di progressioni e cadenze tipiche nelle principali tonalità.
  14. Espressività e creatività
    • Sviluppare il proprio stile attraverso dinamiche, legato, bending, vibrato e altri elementi espressivi.
    • Improvvisare utilizzando accordi, scale e progressioni apprese.